Date: 02/02/05 9.43 From: retenonviolentabruzzo@yahoogroups.com To: retenonviolentabruzzo@yahoogroups.com Subject: [retenonviolentabruzzo] Digest Number 567 Return-Path: Received: from n9a.bulk.scd.yahoo.com (n9a.bulk.scd.yahoo.com [66.94.237.43]) by hyperlinker.com (8.11.6/8.11.6) with SMTP id j12FhWG31745 for ; Wed, 2 Feb 2005 09:43:32 -0600 Received: from [66.218.69.2] by n9.bulk.scd.yahoo.com with NNFMP; 02 Feb 2005 15:43:27 -0000 Received: from [66.218.67.194] by mailer2.bulk.scd.yahoo.com with NNFMP; 02 Feb 2005 15:43:27 -0000 X-Yahoo-Newman-Property: groups-digest MIME-Version: 1.0 Message-ID: <1107359007.402.15850.m12@yahoogroups.com> Mailing-List: list retenonviolentabruzzo@yahoogroups.com; contact retenonviolentabruzzo-owner@yahoogroups.com Delivered-To: mailing list retenonviolentabruzzo@yahoogroups.com Precedence: bulk List-Unsubscribe: Date: 2 Feb 2005 15:43:27 -0000 From: retenonviolentabruzzo@yahoogroups.com To: retenonviolentabruzzo@yahoogroups.com Subject: [retenonviolentabruzzo] Digest Number 567 Reply-To: retenonviolentabruzzo@yahoogroups.com Content-Type: text/plain; charset=ISO-8859-1 Content-Transfer-Encoding: 8bit X-MIME-Autoconverted: from quoted-printable to 8bit by hyperlinker.com id j12FhWG31745 Data: Wed, 02 Feb 2005 14:46:18 +0100 Da: "Laboratorio Eudemonia" Oggetto: Re: adesioni (telematiche) > Data: Tue, 01 Feb 2005 11:36:55 -0000 > Da: "franz_paci" > Oggetto: adesioni >La mia proposta è semplice: costituire delle commissioni formate >dalle associazioni più vicine al tema in questione, che si assumano >l'onere di approfondire, discutere, confrontarsi (in maniera non >settaria e preconcetta) e produrre un documento da mettere a >disposizione dell'intera rete. Sarebbe la commissione a deliberare >l'adesione o meno, a nome di tutti, dopo un ragionamento fatto al suo >interno e comunque reso fruibile a tutti. >Francesco Paci >GAS Primo Vere Ciao Francesco :) Sono perfettamente d'accordo sul razionalizzare e rendere efficienti i processi di adesione e decisionali in genere, però direi non attraverso la delega ad altri di responsabilità e decisioni che a mio avviso sono troppo importanti per non essere personali. La delega è una pratica della politica tradizionale che sta dando tanti e tali problemi che sinceramente non vedo l'ora che si trovi qualche altra soluzione. Ed il mezzo telematico potrebbe proprio essere il giusto strumento per fare questo passo avanti. Anche il ricorso, a fini decisionali, a persone e gruppi "più vicine al tema in questione" mi lascia non tanto perplesso quanto propriamente contrario. E' difficile spiegarlo in quattro parole, tuttavia, brevemente: oggi abbiamo bisogno di vedute, scenari e soluzioni nuove, la maggior parte delle volte non tradizionali. Ora il ricorso agli specialisti, ai professionisti, apre la strada quasi esclusivamente a soluzioni di stampo convenzionale, certo non creativo. Ad esempio: per risolvere il problema inquinamento da traffico automobilistico se chiamate uno specialista, un tecnico, ma anche un politico, od un ambientalista di professione, mbeh, potete esser sicuri che queste/i signore/i prescriveranno auto elettriche e piste ciclabili. Così facendo, con le auto elettriche sposteranno l'inquinamento da qualche altra parte ma certo non lo elimineranno, mentre con le piste ciclabili senza aver prima diminuito il traffico grazie a provvedimenti tipo il razionamento dei carburanti otterranno solo un bell'aumento dei tumori tra la popolazione (precisamente tra quegli stolti che avranno accolto il loro invito ad andare a piedi, usare la bicicletta, fare sport ed attività simili). Si tratta di cose semplici e mi sembra anche evidenti ma, proprio per questa semplicità ed evidenza, non facilmente afferrabili dalla complessa e settorializzata mente dello specialista, del professionista. Detto questo, caro Francesco, permettimi di proporre un complemento da abbinare alla tua proposta per cercare di eliminare i problemi cui ho appena fatto cenno. Si potrebbero, sì, >costituire delle commissioni formate >dalle associazioni più vicine al tema in questione, che si assumano >l'onere di approfondire, discutere, confrontarsi (in maniera non >settaria e preconcetta) e produrre un documento da mettere a >disposizione dell'intera rete. lasciando però poi ad ognuno la libertà di esprimere, dopo aver letto il documento ed esser quindi più preparati in materia, il proprio pensiero. Proviamo ad immaginare una speciale pagina WEB in cui viene riportata su un fianco la lista degli appelli, delle perorazioni, delle proposte, delle decisioni da prendere, ma anche se vogliamo di temi generici semplicemente da chiarire, ed a lato, in corrispondenza di ogni argomento in discussione, un riquadro contenente l'espressione, il voto di ogni persona, o gruppo, che vorrà esprimersi in proposito. Qualcosa del genere: Vincenzo | Anna Paola | Sandra | Danilo | etc. etc. etc. etc. Bolkestein | sì | no | no | sì razionamento | boh | sì | no | sì turismo resp.| ok | ok | ok | ko etc. dove in corrispondenza di ogni appello o tema c'è un link che rimanda al documento prodotto dalla specifica commissione, così pure in corrispondenza di ogni nome, o gruppo, per sapere chi è, e così pure in corrispondenza di ogni singola decisione od espressione in modo da sapere le ragioni della scelta. In questo modo, innanzitutto si ha un quadro generale immediatamente visibile con una sola, semplice occhiata. Poi viene permessa tutta la ricchezza di sfumature che ogni singola persona, ogni singola sensibilità e conoscenza individuale può aggiungere al tema in questione. La cosa davvero importante, addirittura determinante, è però che questa tabella non è qualcosa di morto, di fisso. Tutt'altro: la dobbiamo vedere come qualcosa di dinamico, un luogo di ritrovo comune, un luogo da frequentare quotidianamente, una specie di scrivania, di tavolo da lavoro, di desktop di confronto sopra al quale, in base alle decisioni e contributi di ognuno, ognuno possa anche rivedere e cambiare le proprie decisioni. Periodicamente quelle decisioni che raggiungessero il generale accordo sarebbero, allora sì, pubblicate e rese note alla stampa etc. Le altre decisioni dovrebbero invece attendere che ulteriori riflessioni e contributi portassero al risultato di un pensiero comune. Ci sono tanti aspetti da immaginare e proporre. La cosa sarebbe tutta da costruire insieme. Aggiungo solo la possibilità di ordinare in vario modo (per adesioni, per negazioni, per ordine alfabetico, per data, etc.) l'intera tabella (realizzata con la tecnica del database) in modo da agevolarne la consultazione, e naturalmente varie statistiche (percentuali di adesione, etc. etc.). La fantasia mi porta ancora ad aggiungere che questa Assemblea Telematica, dinamica e permanente, di Confronto e Delibera potrebbe nascere sì all'interno della Rete Non Violenta Abruzzo, ma se l'idea risultasse realmente utile, e nel caso anche altri gruppi volessero realizzarla, si potrebbero concepire man mano luoghi analoghi dove raccogliere ad un livello superiore i vari dati complessivi di ogni gruppo. In somma un vero e proprio strumento di democrazia evoluta partecipata telematicamente. Qualcuno forse ricorderà una perorazione in favore di un'Assemblea Telematica del Movimento ( http://per-assemblea-telematica.hyperlinker.org ). Effettivamente una iniziativa immediatamente diretta ad una presa di posizione od azione collettiva è cosa un po' difficile da realizzarsi. Non ci conosciamo, chi è scettico o diffidente, chi è deluso, fatto sta che preferiamo "non mischiarci". E la cosa, anche se triste, è forse anche comprensibile. Però, questa assemblea telematica potrebbe per l'appunto dapprima essere solo di confronto e, solo successivamente, una volta superate iniziali diffidenze e difficoltà, potrebbe divenire a tutti gli effetti anche di delibera. Mbeh, per ora questo è quanto. Spero che l'idea vi piaccia e per quanto mi riguarda ringrazio di cuore Francesco che col suo contributo mi ha intanto offerto l'occasione per presentarla in anteprima in questa sede. Un caro saluto a tutti, ciao, Danilo ________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________ Rete Nonviolenta Abruzzo - retenonviolentabruzzo@yahoogroups.com ------------------------------------------------------------------------ Link utili di Yahoo! Gruppi <*> Per andare all'homepage del gruppo vai alla pagina: http://it.groups.yahoo.com/group/retenonviolentabruzzo/ <*> Per annullare l'iscrizione al gruppo scrivi a: retenonviolentabruzzo-unsubscribe@yahoogroups.com <*> L'utilizzo da parte tua di Yahoo! Gruppi è soggetto alle: http://it.docs.yahoo.com/info/utos.html ------------------------------------------------------------------------