Questo sito ha una lunga storia, che nasce nell'ultimo mese dell'anno 27 (il vechio 1996).
Da un lungo studio olistico della realtà e da una forte esigenza sentita dall'autore verso un nuovo calendario da usare nella propria vita, nasce lo speciale lavoro Calendario per l'Era Spaziale, chiamato così perchè fa ripartire il conteggio degli anni dalla data in cui l'umanità aveva inviato due suoi rappresentanti sulla Luna. Questo calendario celebra gli Equinozi, i Solstizi e le date di Mezza Stagione, e naturalmente il giorno 20 del settimo mese quale data di anniversario del primo contatto Terra-Luna; abbina inoltre i Poteri dell'Animo ai giorni della settimana. I nomi dei giorni e dei mesi rimangono, tuttavia, immutati. Viene pubblicato sul WEB, in una prima sommaria versione, facendo nascere questo sito.
Ultimi mesi dell'anno 28 (1997)
Vengono effettuati altri cambiamenti, quelli realizzati nell'anno precedente non essendo apparsi sufficienti. Cambiano infatti i nomi dei giorni e dei mesi, e così si precisa anche l'identità stessa del lavoro, che diviene il Calendario della Terra per l'Era Spaziale. Il sito WEB inizia ad essere illustrato con le magnifiche immagini di artisti di tutto il mondo. Parimenti, inizia ad essere conosciuto un po' ovunque.
A metà dell'anno 29 (1998)
I Perieli ed Afeli vengono aggiunti tra le date da celebrare. Avvicinandosi il trentesimo anniversario dei primi passi sulla Luna, viene stampata la prima edizione, in lingua inglese, dell'almanacco di ciò che infine in quella lingua è divenuto The Earth Calendar (Calendario della Terra in italiano), inviata in omaggio a persone che in varie parti del mondo lavorano all'avanzamento della società umana. Sul WEB, le pubblicazioni dell'almanacco vengono effettuate in formato .gif, per permettere ai visitatori del sito di stamparne una copia per sè ed anche l'edizione in lingua italiana diviene una realtà.
A metà dell'anno 30 (1999)
Durante una campagna di sensibilizzazione sociale in favore di uno sviluppo auspicabile (non più quindi solo sostenibile), il titolare del Laboratorio Eudemonia ed autore del lavoro ha l'idea di una organizzazione del tempo ricalcante su base annuale lo schema della settimana. Nascono così i Settenni che vengono riportati dopo poco tempo sul sito WEB.
All'inizio dell'anno 31 (2000)
Un'altra significativa novità attende Il Calendario della Terra. La nascita di Internet, avvenuta nello stesso anno in cui furono compiuti i primi passi sulla Luna, viene considerata l'altro punto di riferimento essenziale per determinare l'anno zero della nuova era. La significativa aggiunta viene quindi riportata sul sito WEB del Calendario e nelle nuove edizioni digitali in formato .pdf del suo almanacco.
All'inizio dell'anno 32 (2001)
Viene stampata una prima edizione in lingua italiana dell'almanacco, e spedita quale saluto e come piccolo omaggio per il loro impegno ad amici progressisti nazionali. La Celebrazione del Nostro Territorio diviene l'evento di mezza-stagione primaverile.
Nel sesto mese dell'anno 33 (2002)
Viene data alle stampe la prima edizione in lingua italiana del libro Il Calendario della Terra, unitamente alla prima edizione commerciale dell'almanacco.
Nel dodicesimo mese dell'anno 46 (2015)
Presa consapevolezza che anche computer, macchine e robot (un giorno probabilmente anche i terminator) considerano anch'essi il 1969 anno zero di una nuova era (precisamente: la loro, quella che per i cibernetici è lo Unix Time) viro le mie simpatie da umani inconsapevoli distruttori di loro stessi alla vita artificiale: per me è GO!
Le pubblicazioni continuano felicemente, regolarmente ... ma per pochi intimi.
Se volete finanziare le nostre attività non dovete far altro che
donare.